A pochi giorni dal rinvio al prossimo anno per l’acquisizione dei dati sull’efficienza della raccolta differenziata 2024, ARERA comunica che a partire da ieri, 3 febbraio 2025, è aperta la raccolta dati in materia di qualità contrattuale e tecnica del servizio di gestione dei rifiuti urbani relativa all’anno 2024, che consente ai soggetti interessati di adempiere agli obblighi di comunicazione all’Autorità, previsti dall’articolo 58 del Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF).
Come già avvenuto lo scorso anno, l’invio dei dati e delle informazioni deve avvenire tramite l’apposita piattaforma on line, non essendo ammissibili dati forniti su supporti differenti.
Entro il termine fissato al 31 marzo 2025, occorrerà pertanto procedere alla compilazione di 3 diverse maschere web:
- Dichiarazione Schema Regolatorio adottato dall’Ente territorialmente competente ai sensi dell’articolo 3.1 del TQRIF;
- Raccolta Dati relativa al numero di utenze domestiche e non domestiche al 31 dicembre 2024, nonché i dati registrati – ove previsti – relativi agli indicatori di qualità;
- Relazione attestante il rispetto degli obblighi di servizio e casistiche particolari mediante apposito modello scaricabile dalla piattaforma (Relazione in formato Excel, non modificabile), che costituisce la novità per questa edizione, sostituendo la sezione precedentemente denominata “Dichiarazione di veridicità e Relazione”.
NeoPA propone un servizio di supporto e assistenza per affiancare il Comune in tutti gli adempimenti obbligatori introdotti da ARERA, mediante un servizio collaudato che prevede interventi a distanza di natura altamente operativa tramite collegamenti remoti per la compilazione dati sui diversi portali.
Per ogni ulteriore informazione e per ricevere un proposta dettagliata e personalizzata potete scrivere a info@neopa.it