Skip to content

Verifica delle abitazioni principali fittizie

Cos’è

Il supporto è finalizzato all’individuazione ed alla verifica della sussistenza dei requisiti di legge in caso di abitazione principale alla luce della recente Sentenza della Corte Costituzionale n. 209/2022 (si veda approfondimento n. 19-2022).

Come si svolge

Il servizio si svolge attraverso le seguenti fasi:

  • controllo ed estrazione di tutte le fattispecie che nella banca dati IMU dell’ente beneficiano dell’esenzione per abitazione principale;
  • verifiche anagrafiche riguardanti casistiche sospette (es. coniugi non separati che risiedono in Comuni differenti);
  • verifiche catastali necessarie ad individuare i rapporti di proprietà degli immobili;
  • contatti con i contribuenti anche a mezzo questionario al fine di acquisire documentazione comprovante l’effettiva dimora abituale nell’immobile scelto come abitazione principale.

Quando si attiva

Il servizio, attivabile in qualsiasi momento, ha allo scopo di aggiornare correttamente la banca dati tributaria ovvero può essere considerato come attività propedeutica all’emissione di atti di accertamento.

 

Per informazioni e proposte personalizzate scrivete a info@neopa.it

Rimani Aggiornato

In questi giorni gli uffici Tributi dei Comuni sono alle prese con uno dei numerosi adempimenti del periodo, in scadenza il prossimo 31 marzo, relativo…

ArrayTags: ARERA, Dichiarazione, TQRIF

In data lunedì 17 febbraio si è tenuto il Webinar dal titolo “TARI 2025, PEF e tariffe: facciamo il punto”. I relatori, Simone Pellegrin coordinatore…

ArrayTags: ARERA, PEF, TARI, Tariffe

Sul sito del Dipartimento delle Finanze  il 10/02/2025 sono state pubblicate le risposte a domande frequenti in ordine all’elaborazione e alla trasmissione al MEF da…

Come anticipato qualche giorno fa (leggi qui l'articolo), NeoPA organizza un webinar a partecipazione gratuita finalizzato a fare il punto sugli adempimenti TARI che coinvolgono…

Messa alle spalle la scadenza per la dichiarazione CSEA (ma non le pesanti incertezze relative al riversamento delle quote perequative su cui abbiamo scritto qui)…

Il quadro regolatorio riguardante la gestione del servizio rifiuti e dei suoi riflessi economici si è recentemente completato lo scorso 27 dicembre 2024 con la…