Skip to content

Aggiornamento del regolamento TARI (2025)

Cos’è

Il servizio consiste nel supporto all’adeguamento dei regolamenti TARI in vigore nei Comuni alle nuove disposizioni normative apportate dal D. Lgs. 116/2020 (con particolare riferimento alla disciplina introdotta per le utenze non domestiche che intendano fuoriuscire dal servizio pubblico), alle nuove disposizioni in materia di Statuto dei diritti del contribuente e all’assoggettabilità a quota fissa delle utenze produttive di rifiuti speciali oltre ad eventuali fattispecie specifiche da disciplinare (es. nuove fattispecie di riduzione).

Come si svolge

Il supporto è destinato alla revisione dell’assetto regolamentare del Comune in relazione alla gestione della TARI: le novità sopraccitate portano con sé significative variazioni che dovranno essere recepite nei regolamenti al fine di una gestione ottimale delle ricadute anche in ambito tariffario.

Lo scopo del servizio non è quello di realizzare un mero adempimento, ma di cogliere l’occasione per rivedere la disciplina degli aspetti più controversi circa la gestione delle utenze non domestiche sia in termini di esclusioni per produzione di rifiuti speciali, sia per quanto attiene la determinazione delle superfici tassabili e sia, infine, in relazione alle riduzioni accordate per avvio a recupero. Il servizio comprende anche la stesura delle bozze di delibera per la modifica del regolamento in Consiglio Comunale.

Quando si attiva

Le scadenze per l’approvazione delle variazioni regolamentari sono fissate al momento al 30 aprile 2025: adottando il nuovo Regolamento entro quella data gli effetti dello stesso retroagiranno all’inizio dell’anno stesso. L’intervento da parte dei nostri esperti è attivabile immediatamente, così da consentire il rispetto delle tempistiche indicate dall’ente.

 

Per informazioni e proposte personalizzate scrivete a info@neopa.it

Rimani Aggiornato

Le commissioni riunite Affari costituzionali e Lavoro della Camera dei Deputati hanno approvato l’emendamento presentato qualche giorno fa, finalizzato al rinvio dell’approvazione delle tariffe e…

È stato presentato un emendamento al decreto PA per il rinvio al 30 giugno dei termini per l’approvazione di Piano Finanziario, Tariffe e Regolamenti da…

Con la sentenza n. 550/7/2025, la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Lazio ha stabilito che, durante ristrutturazioni radicali, l'IMU deve essere calcolata…

Il caos e le incertezze generate dall’inopinata scelta del legislatore di introdurre il bonus sociale rifiuti con un DPCM pubblicato a metà marzo, dando mandato…

Sulla base di quanto disposto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21/01/2025 n. 24 (di cui avevamo parlato qui) con Deliberazione 1°…

Dando seguito a quanto anticipato nella propria Deliberazione n. 23/2025/R/rif del 28 gennaio scorso (si veda nostra news), ARERA ha pubblicato gli "Orientamenti per l'aggiornamento…