Skip to content

Costituzione Fondo risorse decentrate

Cos’è

Il servizio offre supporto all’Ente nella corretta quantificazione delle risorse decentrate da destinare all’incentivazione del personale (anche dirigente) di una o più annualità, secondo quanto previsto dal contratto collettivo nazionale e dalle disposizioni di legge vigenti in materia. Il nostro intervento ricomprende:

  1. una complessiva ricostruzione delle modalità con cui, negli anni passati, è stato costituito il “Fondo risorse decentrate”, al fine di verificare l’esatta determinazione del relativo ammontare;
  2. la contestuale segnalazione all’Ente degli eventuali scostamenti riscontrati (in eccesso o in difetto) rispetto al valore corretto;
  3. la ricognizione delle singole voci che vanno a comporre il Fondo dell’anno in questione;
  4. la verifica del rispetto del limite di spesa imposto dal Legislatore all’ammontare complessivo delle risorse destinate annualmente al trattamento accessorio del personale;
  5. predisposizione di uno o più file Excel contenenti tutte le elaborazioni numeriche da noi effettuate;
  6. la redazione di una relazione finale che illustra le verifiche effettuate e le eventuali criticità, con l’indicazione delle possibili linee di indirizzo per il futuro.

Come si svolge

Dopo l’analisi della documentazione inviataci dall’Ente, il nostro staff provvederà innanzitutto ad un esame approfondito delle singole voci di alimentazione delle risorse decentrate stabili, al fine di verificarne la corretta determinazione; in seguito verrà approfondita insieme all’Ente la sussistenza dei necessari presupposti per l’inserimento nel Fondo delle risorse di parte variabile; fatto ciò, verrà predisposta una prima quantificazione di massima del Fondo relativo all’annualità di riferimento sulla base delle regole definite dalla vigente normativa contrattuale; quindi provvederemo a sommare al Fondo ogni altra risorsa stanziata direttamente in bilancio a copertura degli oneri accessori del personale e andremo così a verificare il rispetto del limite di spesa imposto dall’art. 23, comma 2, del D.Lgs. n. 75/2017; effettuati questi controlli, elaboreremo il Fondo definitivo e predisporremo una relazione conclusiva nella quale illustreremo il percorso effettuato, i documenti analizzati e le modalità di calcolo delle singole voci che compongono il Fondo stesso.

Quando si attiva

Preferibilmente nei primi mesi dell’anno, al fine di avviare la sessione negoziale in sede decentrata il prima possibile.

 

Per informazioni e proposte personalizzate scrivete a info@neopa.it

Rimani Aggiornato

Con deliberazione n. 16/2025/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Puglia ha precisato che la «celebrazione dei matrimoni in luoghi e/o…

Quest’oggi il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (qui la bozza…

Non è illegittima la scelta compiuta da un ente locale di valorizzare nell’ambito di una procedura comparativa interna per il passaggio ad una categoria superiore…

Il dirigente non è obbligato a risolvere il rapporto di lavoro di un dipendente assunto in prova che si assenti per malattia per un periodo…

La prima istituzione della qualifica dirigenziale presso un Comune può avvenire soltanto nel rispetto dei limiti di spesa previsti dalla normativa vigente. È quanto affermato…

Nel corso della seduta di ieri l’Assemblea del Senato ha rinnovato la fiducia al Governo con l’approvazione, con modificazioni, del ddl di conversione in legge…