Skip to content

Calcolo della capacità assunzionale

Cos’è

II servizio offre supporto all’Ente nella corretta quantificazione della capacità assunzionale disponibile per l’anno in corso. Il nostro intervento ricomprende:

  1. il calcolo del rapporto percentuale tra la spesa del personale e la media delle entrate correnti relative agli ultimi tre rendiconti approvati (al netto del FCDE);
  2. la conseguente individuazione del regime assunzionale applicabile al Comune;
  3. la determinazione del complessivo budget assunzionale a disposizione dell’Ente secondo la normativa oggi vigente;
  4. la verifica del rispetto del limite di spesa previsto dall’art. 1, commi 557-quater e 562, della legge 27 dicembre 2006, n. 296.

Come si svolge

Dopo l’analisi della documentazione inviataci dal Comune, il nostro staff provvederà innanzitutto a determinare gli aggregati contabili rilevanti ai fini del calcolo dell’incidenza percentuale di cui all’art. 33, comma 2, del D.L. n. 34/2019; fatto ciò, si andrà a verificare in quale classe di virtuosità si colloca l’Ente e quale regime assunzionale trova conseguentemente applicazione nel caso di specie; quindi provvederemo a determinare la complessiva capacità assunzionale disponibile per l’anno di riferimento; effettuati questi calcoli, verificheremo il rispetto del limite complessivo di spesa per il personale e predisporremo una relazione conclusiva nella quale illustreremo il percorso effettuato, i documenti analizzati e i calcoli da noi elaborati

Quando si attiva

Il servizio potrà essere attivato in ogni momento.

 

Per informazioni e proposte personalizzate scrivete a info@neopa.it

Rimani Aggiornato

Come noto, l’art. 45, comma 1, del d.lgs. n. 36/2023 prevede che “gli oneri relativi alle attività tecniche indicate nell'allegato I.10 sono a carico degli…

Alla fine il tanto atteso superamento del tetto al salario accessorio degli enti locali ci sarà, ma non per tutti e con risorse interamente a…

Nel corso della seduta di ieri, le commissioni riunite Affari Costituzionali e Lavoro della Camera hanno approvato i primi emendamenti al ddl di conversione del…

Come noto, il comma 162 della legge n. 207 del 2024, alla lettera a) ha abrogato l’obbligo per le pubbliche amministrazioni di collocare a riposo…

Chiamata a pronunciarsi su un’articolata richiesta di parere concernente le modalità di erogazione degli incentivi alle funzioni allorquando siano liquidabili nel medesimo anno solare sia…

È stata pubblicata in data odierna la circolare della Ragioneria Generale dello Stato n.8/2025 contente indicazioni operative in merito alla riduzione del turn over per…