Skip to content

Ricognizione periodica e piano di razionalizzazione partecipate

Cos’è

Servizio finalizzato a rilevare le caratteristiche delle società di capitali partecipate dall’ente locale al fine di verificare i presupposti per il mantenimento delle stesse ovvero individuare le condizioni che rendono necessarie misure di razionalizzazione.

Come si svolge

Supportiamo l’ente socio nell’assolvimento di tutti gli adempimenti previsti dall’art. 20 del D. Lgs. 175/2016; il nostro intervento prevede l’analisi dell’assetto complessivo delle società dirette e indirette, verifica i presupposti per l’individuazione di misure di razionalizzazione e predispone gli atti istruttori (delibera ed allegati contenenti il piano e la relazione tecnica); il supporto prevede anche la predisposizione della relazione sull’attuazione del piano di razionalizzazione approvato nell’esercizio precedente.

Quando si attiva

La ricognizione ed il piano di razionalizzazione hanno finalità programmatorie e devono essere effettuati entro il 31 dicembre. È consigliabile avviare il supporto con almeno tre mesi di anticipo; il nostro staff è in ogni caso in grado di supportare l’ente anche in tempi più contenuti.

 

Per informazioni e proposte personalizzate scrivete a info@neopa.it

Rimani Aggiornato

Nel recente atto di segnalazione n. AS2070/2025, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nell’esaminare gli atti istruttori adottati da un comune per l’affidamento in…

Tra gli obiettivi perseguiti dal riordino della disciplina in materia di servizi pubblici locali a rilevanza economica, vi è quello di potenziare la trasparenza sulle…

La recente Sentenza n. 31/2025 della Corte dei conti – Sezione giurisdizionale per la Liguria ha fatto emergere un’interpretazione estensiva della responsabilità per danno erariale…

Nell’affrontare il quesito posto da un Comune in merito alla possibilità, per la propria società partecipata, di estinzione del debito nei confronti dello stesso ente…

Nell’ambito dell’attività di verifica dell’adeguamento dello statuto di una società in house alle disposizioni del TUSP, la Corte dei conti – Sezione regionale di controllo…

Nella recente deliberazione n. 43/2025/PAR della Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per l’Emilia Romagna, i magistrati contabili si esprimono su un quesito posto…