Con la recente ordinanza n. 20523 del 27 giugno 2022, la Sezione Lavoro della Cassazione ha ribadito che il diritto di scelta della sede più vicina al domicilio della persona invalida da assistere non è un diritto soggettivo assoluto e illimitato ma è assoggettato al potere organizzativo dell'Amministrazione che, in…
Con l’ordinanza n. 17883 del 01-06-2022, la Cassazione civile Sez. VI - 5, si è espressa sul concetto di pertinenza in relazione a determinati spazi di parcheggio - in parte a raso e in parte seminterrati - per i quali la ricorrente non aveva versato l’IMU sostenendo trattarsi di pertinenze…
Come noto, il decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito con modificazioni dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, ha inserito all’interno del decreto legislativo n. 165 del 2001 il nuovo articolo 35-ter che disciplina il ricorso al Portale unico del reclutamento per le assunzioni a tempo determinato e a…
In seguito alla trasmissione della Certificazione dei Fondi COVID gli enti potrebbero trovarsi nella condizione di dover rettificare i vincoli registrati in avanzo di amministrazione al 31 dicembre in sede di Rendiconto 2021. Non è previsto un termine preciso per operare tale rettifica ma è opportuno procedere, al più tardi in…
In data 27 giugno presso la sala dei Ritratti del Comune di Fermo si è tenuto l'incontro con i Comuni interessati alla nuova disciplina ARERA in materia di regolazione della qualità. L'appuntamento, organizzato con la Società SIEL srl e con il Patrocinio del Comune di Fermo, ha permesso di fare…
È attivo da oggi il portale Piao in cui gli enti potranno inserire i loro Piani integrati di attività e organizzazione e trasmetterli al Dipartimento della Funzione pubblica per la pubblicazione. Per agevolare le amministrazioni nella registrazione dei referenti abilitati a operare sul portale e nel caricamento dei Piani sono…
Si è conclusa nella notte la seduta delle Commissioni riunite Bilancio e Finanze della Camera per la conversione del DL 50/2022: "Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina" - Decreto Aiuti. Tra…
Nella notte le Commissioni riunite Bilancio e Finanze della Camera hanno completato l’esame del disegno di legge di “conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali…
Il percorso di conversione del DL. 50/2022 "Decreto Aiuti" ha portato alcune importanti novità tese a supportare la tenuta degli equilibri di bilancio degli enti locali minati dal costante aumento del costo di energia e gas e dal rincaro generale delle materie prime e conseguentemente dei corrispettivi di forniture e…
Con la sent. 18554/2022, la Cassazione ha statuito che l’esenzione per l’abitazione principale prevista in ambito IMU, stante il principio di stretta interpretazione della norma tributaria, presuppone che il soggetto passivo sia solo una persona fisica e non una persona giuridica. Una società, proprietaria di un’abitazione e di una pertinenza,…
Al fine di rispondere ai numerosi quesiti pervenuti in relazione all’imminente scadenza dei termini concernenti le misure di protezione dal Covid-19 e i lavoratori fragili, il Dipartimento della Funzione pubblica ha fornito i seguenti chiarimenti a beneficio di amministrazioni e dipendenti: Misure di protezione da Covid-19 Con la circolare n.1/2022,…
Proprio l’ultimo giorno utile per l’approvazione del Piao (secondo quanto disposto dall’art. 6, comma 6-bis, del D.L. 80/2021), è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Dpr che individua gli adempimenti relativi ai Piani assorbiti dal Piano integrato di attività e organizzazione (DPR 24 giugno 2022, n. 81). In contemporanea, il Dipartimento della…