Il Sindaco di un ente ha chiesto un parere alla Corte dei conti in merito al corretto criterio di determinazione del numero degli abitanti ai fini dell’applicazione della disciplina relativa alle capacità assunzionali dei Comuni di cui all’art. 33, comma 2, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, nel testo…
Spuntano anche l’esenzione Imu per le case occupate e un nuovo pacchetto sull'ambiente nell’ultima bozza della legge di bilancio 2023 diffusa stamani. Sale così a 155 articoli (senza contare quello contenuto nella Sezione II – Stati di previsione) il testo della Manovra, che nella versione entrata lunedì scorso in Consiglio dei…
Con la pubblicazione in G.U. del DECRETO-LEGGE 23 novembre 2022, n. 179 "Misure urgenti in materia di accise sui carburanti e di sostegno agli enti territoriali e ai territori delle Marche colpiti da eccezionali eventi meteorologici." è confermato, in sordina, il quinto e ultimo rifinanziamento del fondo cosiddetto "Caro Bollette"…
L’articolo 113, comma 2, del codice dei contratti pubblici prevede che le amministrazioni aggiudicatrici destinano ad un apposito fondo risorse finanziarie per le funzioni tecniche svolte dai dipendenti delle stesse esclusivamente per le attività ivi indicate (programmazione della spesa per investimenti, valutazione preventiva dei progetti, predisposizione e controllo delle procedure…
A sorpresa, la bozza del ddl di bilancio 2023 diffusa nelle ultime ore contiene alcune disposizioni dirette a sopperire alla carenza di segretari comunali nei Comuni più piccoli (art. 128). Queste in sintesi le principali novità contenute nella manovra: • l’iscrizione nella fascia iniziale dell’Albo nazionale dei segretari comunali e provinciali…
Con Comunicato n. 2 in data odierna la Finanza Locale comunica l'avvenuta erogazione del secondo acconto del fondo di solidarietà comunale 2022. Con i mandati emessi lo scorso 21 novembre è stata complessivamente erogata la quota del 99% dell’importo spettante. Il pagamento non riguarda, però, la totalità degli enti in…
Con deliberazione n. 71/2022/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti dell’Umbria ha affermato che non è consentita l’applicazione del meccanismo previsto dall’art. 11-bis, comma 2, del D.L. n. 135/2018 a posizioni organizzative di nuova istituzione e, comunque, oltre il termine del 20 maggio 2019, in quanto trattasi…
Con Circolare n. 119/2022 il Ministero dell'Interno - Direzione Centrale della Finanza Locale rende nota la pubblicazione del Decreto FL 22 novembre 2022 di "Approvazione e adozione dei Manuali di Istruzioni destinati ai Soggetti Attuatori degli interventi compresi all’interno delle Misure M2C4I.2.2., M5C2I.2.1, M5C2I.2.2 del PNRR". Sono pertanto disponibili da oggi quattro nuovi…
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato ieri sera il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e il bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025 e l’aggiornamento del Documento programmatico di bilancio (DPB). I provvedimenti,…
Il ricorso alle operazioni di partenariato pubblico privato rappresenta una soluzione sempre più diffusa tra le amministrazioni locali, che è e sarà ulteriormente sollecitata con la realizzazione degli investimenti finanziati con i fondi del PNRR. Nella recente FAQ n. 50, Arconet ricorda gli adempimenti informativi a carico degli enti territoriali…
Con la Deliberazione 363/2021/R/Rif, ARERA ha approvato il MTR-2 per la definizione dei costi ammessi a riconoscimento tariffario ai fini della determinazione delle tariffe TARI, prevedendo che il Piano finanziario TARI copra un orizzonte temporale quadriennale, coincidente con il periodo 2022-2025, e che ciascun gestore proceda all’aggiornamento biennale del documento…
Con la sentenza 4058/2022, la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Lazio ha statuito che, in ambito IMU, un’area edificabile sottoposta ad un vincolo di inedificabilità assoluta perché inserita in un programma di compensazione urbanistica, non è assoggettabile al tributo poiché il diritto edificatorio non ha natura reale,…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 76
- Pagina 77
- Pagina 78
- Pagina 79
- Pagina 80
- Pagina 81
- Pagina 82
- …
- Pagina 245
- Successivo