Il dibattito che si sta sviluppando sulla possibilità di adeguare i PEF TARI dei gestori del servizio di igiene ambientale alle mutate condizioni del contesto economico in cui gli stessi operano, trova un particolare ambito di criticità nei casi in cui il gestore sia anche partecipato dal Comune cui viene…
I Piani Finanziari già approvati nel biennio 2022-2023 non potranno subire adeguamenti in quanto ARERA nella delibera n. 62 del 21 febbraio 2023 ha indicato che l’adeguamento dei costi alle dinamiche inflattive non sono sufficienti a giustificare una revisione infra-periodo dei documenti. Chi si limitasse ad una considerazione come quella…
È disponibile da oggi sul sito del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili il modello per la relazione dell’Organo di revisione sul rendiconto 2022 predisposto dallo stesso CNDCEC in collaborazione con la Fondazione Nazionale dei Commercialisti e l’Ancrel.
In vista dell’ormai prossima prima attuazione del nuovo sistema di classificazione del Personale dipendente degli Enti Locali, l’Anci ha pubblicato il suo 39simo Quaderno Operativo (scaricabile qui) sul reinquadramento del personale, alla luce del nuovo ordinamento professionale. Il lavoro è stato realizzato per offrire a tutti i Comuni e le…
Sono stati pubblicati in data odierna due nuovi orientamenti applicativi condivisi tra Aran - Dipartimento Funzione pubblica - Dipartimento Ragioneria generale dello Stato relativi alla disciplina delle Progressioni tra le aree contenuta nel CCNL del Comparto Funzioni locali del 16 novembre 2022. Il primo dei due attiene alle modalità di…
Il Piano Finanziario della TARI per l’anno 2023 è modificabile soltanto in presenza di circostanze straordinarie. Tuttavia l’aumento dei costi previsti per l’anno in corso rispetto a quelli consolidati degli anni precedenti, l’avvicendamento gestionale o l’impatto di alcune nuove attività programmate solo dopo l’approvazione del PEF 2022/2025 potrebbero generare disequilibri…
Nel corso della seduta straordinaria della Conferenza Stato-città di oggi non è stata raggiunta l'intesa sullo Schema di decreto e Nota metodologica relativi alla determinazione e al riparto del Fondo di solidarietà comunale 2023. ANCI non ha espresso il proprio accordo evidenziando le motivazioni nel documento presentato in Conferenza del quale…
Come disposto dall’ articolo 58.1 dell’Allegato A alla Deliberazione 15/2022/R/Rif, il Gestore delle tariffe e rapporto con gli utenti ha tempo fino al 31 marzo per comunicare all’Autorità il numero totale delle utenze TARI aggiornato al 31 dicembre dell’anno precedente suddivise per tipologia (domestiche e non domestiche). Si nota che…
Con un parere pubblicato in data odierna nella propria banca dati, la Direzione centrale delle autonomie locali del Ministero dell’Interno ha ricordato che il comma 1 bis dell’art. 445 c.p.p., cosi come novellato dal D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 (c.d. Legge "Cartabia"), prevede che "se non sono applicate…
Il Dipartimento per gli Affari interni e territoriali della Finanza Locale ha reso noto con la Circolare DAIT n. 27/2023 che molti dei fondi relativi alla Misura M2C4 - Investimento 2.2 "Piccole Opere" non sono stati erogati o, in alcuni casi, sono stati erogati in ritardo rispetto alle previsioni a causa della mancata…
Con la recente deliberazione n. 89/2023/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Sicilia ha evidenziato che non vi è motivo di escludere che i cd. Enti “non virtuosi” (con elevata incidenza della spesa del personale sulle entrate correnti), obbligati, ai sensi e per gli effetti del…
Come è noto il percorso di attuazione della Riforma ACCRUAL è coordinato da una Struttura di governance dedicata che include tra i propri organi il Comitato Direttivo che ha la funzione di approvare i principi e gli standard contabili basati proprio sul principio ACCRUAL. Il Comitato Direttivo ha fornito un…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 63
- Pagina 64
- Pagina 65
- Pagina 66
- Pagina 67
- Pagina 68
- Pagina 69
- …
- Pagina 245
- Successivo