E’ disponibile da oggi l’atteso modello del Piano annuale dei flussi di cassa previsto dall’art. 6 c. 1 del decreto-legge 155/2024 che ha disposto: ““Al fine di rafforzare le misure già previste per la riduzione dei tempi di pagamento, dando attuazione alla milestone M1C1-72 bis del Piano nazionale di ripresa…
Anche quest'anno è attiva la collaborazione di NeoPA con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Pavia e siamo lieti di comunicare che fino al prossimo 11 aprile sono aperte le iscrizioni al Master universitario di II livello in Amministrazione Territoriale e Politiche di Sviluppo Locale giunto ormai…
È stato pubblicato in data odierna il messaggio Inps n. 87/2025, con il quale l’Istituto ha fornito le prime indicazioni in ordine all’applicazione delle disposizioni introdotte dall’art. 1, commi 2 e 3, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202 (decreto Milleproroghe). Il messaggio ricorda in particolare che l’articolo 1, comma…
La Legge di Bilancio 2025 del 30 dicembre 2024, n. 207, a decorrere dal 1° gennaio 2025, ha apportato novità in materia di Canone Unico Patrimoniale (Art. 1, commi 755-758). In particolare le modifiche intervengono sui seguenti commi della legge 160/2019 art. 1: - al comma 817 dopo la seguente…
La mera sussistenza in astratto di una situazione di conflitto di interesse in capo al soggetto che abbia designato il presidente della commissione di concorso, di per sé, non esplica effetti automaticamente invalidanti sugli atti medio tempore compiuti dall’organo tecnico di valutazione, dovendo a tal fine accertarsi la rilevanza in…
Si è appena completata l’attività ricognitoria 2024 sull’andamento dei servizi pubblici locali, che già emergono ulteriori elementi di potenziamento dell’attività di presidio e controllo richiesta agli enti locali titolari degli stessi. Nel bollettino n. 1/2025, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha pubblicato il proprio atto di segnalazione n…
La Corte dei Conti – Sezione Regionale di Controllo per l’Emilia – Romagna con la deliberazione n. 61/2024/VSG fornisce una puntuale analisi sull’applicazione dei principi contabili in ordine alla verifica della consistenza del fondo contenzioso e sottolinea la responsabilità dell’Organo di Revisione chiamato alla verifica della congruità degli accantonamenti. I…
La Corte dei Conti – Sezione regionale di controllo per la Lombardia, con la delibera n. 263/2024/PAR ha individuato nella determinazione del risultato presunto di amministrazione il momento in cui il Comune, che ha rilevato errori nella quantificazione dell’avanzo approvato in sede di rendiconto 2023, deve rappresentare le effettive, veritiere…
Il comma 162 dell’art. 1 della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di Bilancio 2025) ha elevato il limite massimo di età per la permanenza in servizio dei dipendenti pubblici, facendolo coincidere con il requisito anagrafico per il raggiungimento della pensione di vecchiaia, pari attualmente a 67 anni (fermi…
L’art. 16, comma 1, lett. b), del D.Lgs. n. 209/2024, recante “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36”, ha sostituito integralmente il comma 4 dell’art. 45 del Codice, eliminando la previgente esclusione del personale con qualifica dirigenziale dalla…
La Corte dei Conti - Sezioni Riunite di controllo - con la delibera n. 61/SSRRCO/INPR/2024 ha definito la "Programmazione dei controlli e delle analisi della Corte dei conti per il 2025". In particolare la Sezione Autonomie rende nota l'introduzione di referti specifici riferiti a : spesa sociale dei Comuni, non…
L’articolo 1, comma 217, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di Bilancio 2025), ha modificato il comma 1 dell’articolo 34 del D.Lgs 26 marzo 2001, n. 151, recante “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità”, disponendo l’elevazione, dal 30%…