Ifel ha reso disponibili le prime FAQ relative ai quesiti trasmessi dagli enti, alla data del 5 ottobre scorso, in relazione all'avviso pubblico per l'individuazione di 66 enti sperimentatori che nel corso dell'anno 2024 parteciperanno al "Progetto di digitalizzazione completa dei pagamenti degli Enti Locali in SIOPE+ e la corretta alimentazione e…
L’art. 30 del D. Lgs. 201/2022 prevede la predisposizione, da parte dei comuni e delle loro forme associative con popolazione superiore a 5.000 abitanti, di una relazione annuale contenente la ricognizione della situazione gestionale dei servizi pubblici locali erogati dall’ente secondo le diverse forme ammesse dalla norma. Per quanto riguarda…
Con un comunicato pubblicato in data odierna sul proprio sito istituzionale, il Ministero dell’Interno ha reso noto che, a seguito dell’esame delle istanze pervenute sull’apposita piattaforma digitale e della successiva elaborazione della graduatoria da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione Pubblica, è in corso di formalizzazione…
Avrà luogo oggi pomeriggio alla Camera il voto di fiducia sul disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto 10 agosto 2023, n. 104, recante disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche, finanziarie e investimenti strategici (Approvato dal Senato) (C. 1436). Nel corso dell’esame in…
A seguito dell’entrata in vigore del decreto 7 luglio 2023, è stata resa disponibile nei giorni scorsi, all’interno dell’apposita sezione del Portale del Federalismo Fiscale, l’applicazione informatica “Gestione IMU” utile ai Comuni per individuare le fattispecie in base alle quali diversificare le aliquote dell’IMU nonché elaborare e trasmettere il relativo…
Con il recente parere n. 2163/2023, il Servizio di supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture ha fornito alcuni importanti chiarimenti in merito alla corretta applicazione della disposizione contenuta nell’art. 45, comma 7, lett. c), del D.Lgs. 36/2023, la quale stabilisce che "... una parte delle risorse di cui al comma…
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 228 del 29 settembre 2023, è stato pubblicato il decreto-legge 29 settembre 2023, n. 132, contenente disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali. Tra le varie disposizioni ivi contenute, si segnala in particolare la proroga al 31 dicembre 2023 del diritto…
Chiamata a pronunciarsi su una serie di quesiti attinenti all’applicazione dell’articolo 45 del D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36, recante il nuovo Codice dei contratti pubblici, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti per la Lombardia ha evidenziato che (deliberazione n. 187/2023/PAR): l’art. 45 del D.Lgs. 36/2023 può…
A decorrere dal 1° novembre 2023 tutti i Comuni italiani dovranno provvedere alla compilazione del prospetto delle aliquote IMU sul Portale del Federalismo Fiscale. L’adempimento si rende necessario allo scopo di mantenere le tariffe già in vigore nell’anno 2023 che non saranno automaticamente applicabili nel 2024. Il periodo messo a…
Pur ribadendo la natura previdenziale e assistenziale delle misure di welfare adottate dalle amministrazioni pubbliche, con conseguente esclusione delle stesse dal limite di contenimento della retribuzione accessoria, il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato ha escluso che gli eventuali incrementi discrezionali del Fondo decisi dagli enti per finanziare piani di…
E' stato pubblicato sulla portale IFEL l'avviso pubblico per l'individuazione di 66 enti sperimentatori che nel corso dell'anno 2024 parteciperanno al "Progetto di digitalizzazione completa dei pagamenti degli Enti Locali in SIOPE+ e la corretta alimentazione e allineamento della Piattaforma dei Crediti Commerciali (PCC)". La scadenza per la presentazione delle…
Con Deliberazione n. 144/2023/PAR la Sezione regionale di controllo per le Marche della Corte dei Conti ha fornito una puntuale e chiara disamina della questione, spesso oggetto di rilievi sull'operato dei comuni in sede di rendiconto, relativa al mantenimento o allo stralcio dei residui attivi con anzianità superiore ai tre anni e…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 46
- Pagina 47
- Pagina 48
- Pagina 49
- Pagina 50
- Pagina 51
- Pagina 52
- …
- Pagina 245
- Successivo