La Corte dei Conti – Sezione regionale di controllo per la Lombardia, con la delibera n. 263/2024/PAR ha individuato nella determinazione del risultato presunto di amministrazione il momento in cui il Comune, che ha rilevato errori nella quantificazione dell’avanzo approvato in sede di rendiconto 2023, deve rappresentare le effettive, veritiere…
Il comma 162 dell’art. 1 della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di Bilancio 2025) ha elevato il limite massimo di età per la permanenza in servizio dei dipendenti pubblici, facendolo coincidere con il requisito anagrafico per il raggiungimento della pensione di vecchiaia, pari attualmente a 67 anni (fermi…
L’art. 16, comma 1, lett. b), del D.Lgs. n. 209/2024, recante “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36”, ha sostituito integralmente il comma 4 dell’art. 45 del Codice, eliminando la previgente esclusione del personale con qualifica dirigenziale dalla…
La Corte dei Conti - Sezioni Riunite di controllo - con la delibera n. 61/SSRRCO/INPR/2024 ha definito la "Programmazione dei controlli e delle analisi della Corte dei conti per il 2025". In particolare la Sezione Autonomie rende nota l'introduzione di referti specifici riferiti a : spesa sociale dei Comuni, non…
L’articolo 1, comma 217, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di Bilancio 2025), ha modificato il comma 1 dell’articolo 34 del D.Lgs 26 marzo 2001, n. 151, recante “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità”, disponendo l’elevazione, dal 30%…
Con un attesissimo comunicato pubblicato sul proprio sito istituzionale questa mattina, ANAC ha confermato che, a partire da quest’anno (Relazione 2024 relativa alla ricognizione periodica sulla situazione gestionale al 31/12/2023 dei servizi pubblici locali), gli enti titolari dei servizi non sono più tenuti ad inviare all'Autorità Nazionale Anticorruzione tramite Pec…
Sulla G.U. n. 302 del 27.12.2024 è stato pubblicato il decreto-legge n. 202/2024, approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 9 dicembre scorso, che introduce disposizioni urgenti in materia di termini legislativi (c.d. Milleproroghe). Come già segnalato in precedenza, una delle novità di maggior rilievo contenute nel provvedimento in…
Per gli enti individuati dall'art. 10 comma 3 del D.L. 9 agosto 2024, n. 113 il Rendiconto 2025 rappresenterà la prima scadenza legata al recepimento della riforma Accrual. Dovranno, infatti, essere prodotti gli schemi di bilancio previsti dalla contabilità Accrual, costituiti almeno dal conto economico di esercizio e dallo stato…
Con Comunicato del 24 dicembre 2024 il Ministro dell’interno ha reso noto che con proprio decreto, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, ha disposto il differimento del termine per l’approvazione del bilancio di previsione 2025/2027 da parte degli enti locali al 28 febbraio 2025. Qui il testo del Decreto…
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha avviato quest’oggi una consultazione pubblica online per raccogliere indicazioni, contributi e osservazioni sull’Aggiornamento 2024 al Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) 2022. La consultazione resterà aperta fino alle ore 23.59 del 13 gennaio 2025. Il documento – approvato in via preliminare nell’adunanza del 16 dicembre 2024 del…
Con deliberazione n. 184/2024/PAR la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti piemontese ha affermato che ove le progressioni verticali di cui all’art. 13 del CCNL Comparto Funzioni Locali del 16.11.2022 siano finanziate dagli enti con le risorse di cui all’art. 1, comma 612, della Legge n. 234/2021 (0,55%…
Sono da oggi disponibili sul portale della Finanza locale i dati del Fondo di solidarietà 2025. Ricordiamo che dal 2025 la quota di contribuzione statale destinata al potenziamento dello sviluppo dei servizi sociali ex art. 1, comma 449, lettera d-quinquies, Legge 232/2016, non compare più tra i valori di dettaglio…