Fermo restando che l’indennità di risultato non costituisce una componente fissa del trattamento retributivo fondamentale ed è sottratta all’applicazione del principio di irriducibilità della retribuzione, essendo condizionata dalla scelta degli obiettivi ad opera della P.A. e alla verifica della loro realizzazione da parte del dipendente (in tema di indennità per…
Con la recente ordinanza n. 5653 del 4 marzo 2024, la Sezione Lavoro della Cassazione ha ritenuto opportuno ribadire il consolidato orientamento della Corte, secondo cui la prova pratica di un concorso pubblico si contrappone a quella teorica, in quanto è finalizzata a valutare non il grado di conoscenza astratta…
Nell’ultimo bollettino n. 9/2024 pubblicato lo scorso lunedì, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nell’esercizio dell’attività di segnalazione e consultiva, ha dato conto della formulazione di quattro pareri (AS1941/2024 - AS1942/2024 - AS1943/2024 - AS1944/2024) contenenti osservazioni circa l’attività di ricognizione dei servizi pubblici locali condotta da altrettanti enti…
È illegittimo escludere dalle procedure selettive per l’attribuzione degli sviluppi economici il personale non più presente in servizio all’atto dell’approvazione delle relative graduatorie. Lo ha affermato la Sezione Lavoro della Cassazione con l’ordinanza n. 5191 del 27 febbraio 2024. Invero, ricordano i Giudici, sulla base della disciplina collettiva, i passaggi…
L’Allegato A (TQRIF) alla Deliberazione 15/2022/R/Rif, prevede al Titolo XIII alcuni specifici obblighi di comunicazione che vedono coinvolti in modo differente tutti i Gestori del servizio integrato di Gestione dei Rifiuti Urbani. L’articolo 58 del TQRIF dispone difatti che, entro il 31 marzo di ogni anno, i Gestori comunichino all’Autorità,…
Il 29 febbraio scorso è stato emanato l'atto di indirizzo del Vice Ministro dell'economia e delle finanze in relazione all'istituto del contraddittorio informato e generalizzato, disciplinato dal nuovo articolo 6-bis dello Statuto dei diritti del contribuente, recentemente modificato dal D.Lgs. n. 219 del 30 dicembre 2023. La nota interviene in…
Non è illegittima la mancata previsione da parte del Regolamento per le progressioni verticali di qualsivoglia punteggio per le abilitazioni professionali possedute dal candidato, dal momento che la lettera c) del comma 7 dell’art. 13 del CCNL del comparto Funzioni Locali sottoscritto il 16.11.2022 (laddove prevede che le amministrazioni provvedano…
Con una recente sentenza il Consiglio di Stato (Sezione IV, n. 1179/2024) è tornato sul tema del rapporto tra l’accesso civico generalizzato di cui al D.Lgs. 33/2013 e l’accesso documentale previsto dalla legge 241/90. L’accesso civico generalizzato, come noto, costituisce un diritto fondamentale che contribuisce al miglior soddisfacimento degli altri…
Nel rispondere ad un quesito volto ad accertare se ai fini del riconoscimento degli incentivi per funzioni tecniche sia ancora esigibile un regolamento quale atto amministrativo di carattere normativo o basti invece la sola contrattazione collettiva decentrata, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha evidenziato (parere n. 2393 del…
Dopo vari rinvii, il Consiglio dei ministri ha approvato quest’oggi un decreto legge (qui la bozza del provvedimento) recante "ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)". Il nuovo decreto Pnrr, che si compone di oltre 40 articoli, punta a velocizzare l’attuazione del piano (che…
In materia di pubblico impiego privatizzato, dove la legge e la contrattazione collettiva predeterminano tutti gli elementi essenziali del contratto, come la qualifica, le mansioni, il trattamento economico e normativo e il periodo di prova, non sono ravvisabili ostacoli alla tutela costitutiva invocata dal lavoratore, iscritto nelle liste di avviamento…
Interpellata sulle modalità di calcolo del compenso da attribuire a libero professionista esterno incaricato di supporto al RUP, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti dell’Abruzzo (deliberazione n. 41/2024/PAR) ha distinto due ipotesi: quella dell’esternalizzazione di attività di supporto al RUP carente dei necessari requisiti, contemplata dall’art. 2,…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 32
- Pagina 33
- Pagina 34
- Pagina 35
- Pagina 36
- Pagina 37
- Pagina 38
- …
- Pagina 245
- Successivo