L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ricorda come, a seguito del riordino della disciplina in materia di costruzione ed esercizio degli impianti sportivi (D. Lgs. 38/2021) e per effetto delle previsioni del nuovo Codice degli appalti, non è più consentito il ricorso all’affidamento diretto; nell’atto di segnalazione n. AS2064 si…
Con atto di segnalazione n. AS2063 pubblicato sul Bollettino n. 10 del 17/03/2025, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ricorda che, ai sensi del c. 7 dell’art. 7 del D. Lgs. 175/2016, anche le operazioni di trasformazione regressiva di società di capitali in azienda speciale, devono essere assoggettate agli…
Nelle procedure comparative per la progressione tra le aree, l’Ente può legittimamente subordinare l’accesso alla selezione al solo personale in possesso di un determinato profilo professionale. È quanto emerge dalla sentenza del T.A.R. Campania - sezione terza della sede distaccata di Salerno – n. 525 del 17 marzo 2025. Ad…
Come noto, l’art. 1, comma 9-bis, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2023, n. 74, ha stabilito la riserva del 15% dei posti disponibili nei concorsi pubblici e nelle assunzioni di personale non dirigenziale a favore degli operatori volontari che hanno completato…
Con deliberazione n. 35/2025/PASP, la Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per l’Emilia Romagna ha rilevato il non luogo a deliberare in merito agli atti adottati da un’azienda di servizi alla persona relativi alla costituzione, insieme ad un ente del terzo settore, di una società mista finalizzata alla…
Il nuovo decreto PA appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale contiene alcune importanti novità anche in materia di stabilizzazione del personale precario. Viene infatti anzitutto previsto l’ulteriore ampliamento delle possibilità di stabilizzazione diretta degli assistenti sociali da parte degli enti locali, concedendo loro più tempo (fino al 31 dicembre 2025) per…
È stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, recante “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni” (c.d. decreto PA 2025). Composto da 22 articoli e strutturato in tre parti – reclutamento, organizzazione e funzionalità – il decreto in esame introduce…
È arrivato quest’oggi il via libera del Consiglio dei ministri al c.d. ddl Merito, un provvedimento che introduce significative novità nella valutazione della performance e nello sviluppo di carriera dei dipendenti pubblici. La riforma, proposta del ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo, introduce importanti innovazioni destinate a rendere più…
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera quest’oggi al c.d. decreto Elezioni, definendo le date delle prossime tornate elettorali e dando il via libera al voto in due giorni per gli appuntamenti della prossima primavera. Il primo turno delle amministrative si terrà il 25-26 maggio, mentre in occasione…
Si continua a discutere molto in questi giorni del rilevante divario retributivo oggi esistente tra i dipendenti degli Enti Locali e quelli della Pubblica Amministrazione centrale (che ormai supera il 20%). Quello che però spesso non si dice è che, in assenza di stanziamenti aggiuntivi ad hoc, questo divario è…
Il Consiglio e la Fondazione Nazionali dei Commercialisti, in collaborazione con Ancrel (Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali), hanno reso disponibile il format della “Relazione dell’organo di revisione sul rendiconto della gestione 2024”.
Con deliberazioni n. 7/SEZAUT/2025/INPR e n. 8/SEZAUT/2025/INPR, la Sezione Autonomie della Corte dei conti ha pubblicato le linee guida per le relazioni dell’organo di revisione economico-finanziaria dei Comuni, delle Città metropolitane e delle Province rispettivamente sul bilancio di previsione 2025 - 2027 e sul rendiconto 2024. Si segnala come, nell’ambito…
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 243
- Successivo