Ai fini della elaborazione dei Piani Finanziari 2021 ci sono molti aspetti su cui si attendono chiarimenti da parte di ARERA per poter sviluppare il prospetto dei costi efficienti; in approssimazione, possono valere le seguenti misure: ai fini dell’aggiornamento dei costi di cui al comma 6.3, è possibile anticipare il…
Con sentenza n. 19767 del 22 settembre 2020, la Cassazione si è espressa in tema di riduzioni TARI di cui ai commi 656 e 657 dell’art. 1 Legge 147/2013. Il ricorso, proposto da una Società, riguarda la mancata applicazione della riduzione prevista dalla Legge nel caso di non effettuazione del…
E' prorogata al 31 dicembre 2020 la consegna dei questionari relativi ai Fabbisogni Standard di Comuni, Province e Città Metropolitane riguardanti l'annualità 2018. La conferma arriva con la conversione del DL Semplificazioni che all'art. 17 comma 4-bis prevede il differimento della scadenza, già in precedenza operato, in prima battuta dal…
In applicazione dell’articolo 3, comma 5- bis, della legge 19 giugno 2019, n. 56, è stato elaborato dal Dipartimento della Funzione pubblica il bando-tipo per il reclutamento di personale di Area II. Ma è solo un primo passo: a breve sarà pubblicato anche il bando-tipo per il reclutamento di personale…
Con la deliberazione n. 86/2020/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Puglia è tornata a ribadire, ancora una volta, come l’armonizzazione contabile imponga di stipulare anzitempo (nella prima parte dell’esercizio in corso o comunque entro l’anno di riferimento) l’accordo decentrato, o la pre-intesa, al fine di…
La Conferenza Stato città, riunitasi quest’oggi in seduta straordinaria, ha accolto la richiesta di Anci e Upi per lo slittamento al 31 ottobre dell’approvazione dei bilanci di previsione. Il rinvio rispetto alla data originale del 30 settembre è stato richiesto dai presidenti Decaro e De Pascale a causa della situazione…
Con Nota del 21 settembre 2020 il MIUR ha definito modalità e termini per la rendicontazione delle spese sostenute dagli enti per affitti e delle relative spese derivanti dalla conduzione degli spazi e dal loro adattamento alle esigenze didattiche. Le risorse stanziate ai sensi dell’articolo 32, comma 2, lettera a), del…
E' stato pubblicato in G.U. n. 236 del 23 settembre 2020 il Decreto ad oggetto "Finanziamento degli interventi di adeguamento alla normativa antincendio delle scuole e di definizione dei termini e delle modalità di rendicontazione e di monitoraggio." Gli enti beneficiari, Allegato A e Allegato B, sono tenuti ad aggiudicare i lavori entro…
Chiamata a pronunciarsi su un’articolata richiesta di parere in materia di diritti di rogito dei segretari comunali, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti del Molise ha affermato che ai fini del computo del limite di un quinto dello stipendio in godimento, stabilito dall’art. 10, comma 2-bis del…
Con deliberazione n. 75/2020/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti del Molise ha evidenziato che l’ente locale non può, di regola, procedere a rideterminare i compensi dei componenti dell’organo di revisione stabiliti nella delibera di nomina intervenuta successivamente all’entrata in vigore del D.M. 21 dicembre 2018, a…
La Sezione afferma che, ferma restando la necessità dell’adozione di un apposito atto deliberativo da parte dell’Ente (come già chiarito con la deliberazione di questa Sezione n. 67/2020/PAR), l’incremento dell’indennità di funzione spettante ai sindaci dei comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti può essere attribuito, per effetto del sopravvenuto…
Riportiamo di seguito gli ulteriori orientamenti applicativi pubblicati quest’oggi sul sito istituzionale dell’Agenzia. Ai sensi e per gli effetti dell’art.16, comma 3, del CCNL 21.5.2018 cosa si deve intendere per “esperienza maturata negli ambiti professionali di riferimento” e per “competenze acquisite e certificate a seguito di processi formativi”? Con riferimento…