Con una lettera in data odierna, a firma congiunta, Anci e Upi chiedono il rinvio al 31 marzo 2021 del termine di approvazione del bilancio di Previsione 2021-2023. Considerate le numerose difficoltà, in taluni casi l'oggettiva impossibilità di redigere previsioni veritiere e coerenti in particolare in materia tributaria da più parti…
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 323 del 31 dicembre 2020 è stato pubblicato il decreto-legge 3 dicembre 2020, n. 183, recante “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso…
Siamo giunti al 31 dicembre 2020 e l’anno che si prospetta in materia di tributi locali non pare affatto incoraggiante: la responsabilità è delle mancate proroghe tanto attese, che sono addirittura parse in alcuni momenti scontate e che però ad oggi non si vedono ancora all’orizzonte. Partiamo dalla prima: l’introduzione…
Riscontrando con deliberazione n. 131/2020/PAR una richiesta di parere in merito alla corretta determinazione delle grandezze finanziarie definite all'art. 2 del D.M. 17 marzo 2020 che attengono ai valori soglia di massima spesa di personale, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Campania ha preliminarmente ricordato che…
Con un decreto ministeriale che verrà pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale, la ministra per la Pubblica amministrazione, Fabiana Dadone, ha disposto la proroga fino al 31 gennaio prossimo delle disposizioni contenute nel Dm 19 ottobre 2020 in materia di lavoro agile nelle PA. Quest’ultimo provvedimento ha previsto in particolare che:…
Con deliberazione n. 129/2020/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti dell’Umbria ha ribadito che ai Comuni aventi una popolazione superiore ai 5.000 abitanti non è consentito servirsi dell’attività lavorativa di dipendenti di altre Amministrazioni locali oltre l’ambito delle 36 ore settimanali, che concretizza l’ipotesi del c.d. scavalco…
Sul sito del Dipartimento delle Finanze sono state pubblicate le linee guida aggiornate per la redazione dei fabbisogni standard ai sensi dell’art. 1 co. 653 L. 147/2013 e in funzione della Delibera ARERA n. 443 del 31 ottobre 2019. Come noto, ARERA, con la Delibera sopra richiamata, ha definito i…
Nella seduta di oggi, mercoledì 30 dicembre, dopo aver rinnovato la fiducia al Governo, l'Assemblea del Senato ha licenziato definitivamente il ddl n. 2054 Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023.
Come sottolineato anche dal Dipartimento della funzione pubblica con un comunicato pubblicato quest’oggi sul proprio sito istituzionale, la Legge di bilancio 2021 appena approvata in via definitiva dal Senato contiene talune misure (commi 292, 293, 295 e 296) finalizzate a garantire e semplificare l’assunzione a tempo indeterminato di lavoratori socialmente…
Si terrà domani, mercoledì 30 dicembre, il voto di fiducia nell’Aula del Senato sul ddl di bilancio 2021 (A.S. 2054) già approvato domenica dalla Camera. È quanto ha stabilito la Conferenza dei Capigruppo di Palazzo Madama. Il provvedimento contiene diverse misure di interesse per la polizia locale (commi da 993…
I commi da 797 a 804 della Legge di bilancio 2021, inseriti nel corso dell’esame del provvedimento alla Camera, mirano a potenziare il sistema dei servizi sociali comunali rafforzando contestualmente gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà nella prospettiva del raggiungimento di un livello essenziale delle prestazioni…
Sul sito del Dipartimento della funzione pubblica è stato diffuso il DPCM del 28 dicembre 2020 recante riparto delle risorse di cui all’articolo 1, comma 1156, lettera g-bis), della legge 27 dicembre 2006, n. 296, destinate ad incentivare le assunzioni a tempo indeterminato, anche con contratti di lavoro a tempo…