È stata diffusa in data odierna la circolare della Ragioneria generale dello Stato n. 10/2021, contenente le istruzioni necessarie all’acquisizione dei dati della Relazione allegata al conto annuale per l’anno 2020 e di quelli del Monitoraggio 2021. RELAZIONE ALLEGATA 2020 Comuni – Unioni dei comuni – Città metropolitane – Province…
A partire dal 15 marzo 2021 è disponibile sul portale dell’Autorità la piattaforma per la trasmissione da parte degli Enti Territorialmente Competenti della documentazione relativa al Piano finanziario 2021. Gli ETC potranno accedere al sistema on line e provvedere alla trasmissione dei dati e delle informazioni richieste solo previo accreditamento…
Lo slittamento al prossimo 30 aprile del termine per l'approvazione del bilancio offre ai Comuni qualche giorno in più per poter istituire, mediante approvazione di un Regolamento, il Canone patrimoniale di concessione e autorizzazione alle occupazioni e alla diffusione dei messaggi pubblicitari. Tuttavia, le zone d’ombra lasciate dalla normativa di riferimento…
La recente sentenza della Commissione tributaria provinciale di Varese n. 205/04/2020 si è pronunciata in merito alla retroattività della rendita catastale ai fini della richiesta di un rimborso IMU-TASI per le annualità in cui i tributi siano stati versati dal contribuente sulla base di una rendita più alta ed errata…
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 1° aprile 2021, n. 44, con misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici. Il provvedimento è entrato in vigore ieri (giovedì 1° aprile).
La Sezione Giurisdizionale d’Appello della Corte di conti per la Regione Siciliana, riformando la decisione resa all’esito del giudizio di primo grado (cfr. sentenza n. 157/2020 della Sezione giurisdizionale della Corte dei conti per la Regione siciliana del 16 aprile 2020), ha escluso (con sentenza n. 56/2021) la sussistenza di…
Con la recente sentenza n. 4/2021, l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato ha affrontato la questione se l’amministrazione, in sede di valutazione di una domanda di accesso difensivo a documenti amministrativi, debba operare un giudizio di “mera attinenza” oppure di “stretto collegamento” tra atti richiesti e difese da apprestare nell’ambito…
E' stato appena pubblicato sul sito della Ragioneria Generale dello Stato il nuovo Decreto Ministero dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministero dell’interno, n. 59033 del 1 aprile 2021, concernente la certificazione della perdita di gettito connessa all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Con il Decreto è disponibile anche il…
Con un comunicato pubblicato ieri in serata sul sito internet del Dipartimento della Funzione Pubblica, il Ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, ha fornito una sintetica illustrazione delle principali innovazioni introdotte dal nuovo decreto Covid in materia di concorsi pubblici. LE NOVITÀ Le nuove norme sono state anticipate, lo scorso…
Il termine del 31 marzo 2021 per l’invio delle informazioni relative ai dipendenti che, nell’anno 2020, hanno fruito di permessi, aspettative e distacchi sindacali nonché di aspettative e permessi per funzioni pubbliche elettive (GEDAP), e per l’invio dei dati relativi ai dipendenti pubblici che, nell’anno 2020, hanno fruito dei permessi…
La modifica all’art. 9 ter D.L. 137/2020 avvenuta in forza del recente D.L. Sostegni sposta al 30 giugno l’esonero per il versamento del Canone patrimoniale delle imprese di pubblico esercizio titolari di concessioni o di autorizzazioni concernenti l’utilizzazione del suolo pubblico e dei titolari di concessioni di autorizzazioni concernenti l'utilizzazione…
Come preannunciato ieri dal Ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, nel nuovo decreto Covid in corso di approvazione in queste ore ci sarà anche un articolo (l’art. 10) contente una serie di misure dedicate allo “sblocco” dei concorsi pubblici. “Al fine di ridurre i tempi di reclutamento del personale, si…