Con deliberazione n. 200/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Lombardia ha escluso la perdurante vigenza del principio di invarianza della spesa (principio stabilito dall’art. 1 comma 136 della legge n. 56 del 7 aprile 2014) ai fini della determinazione delle indennità di funzione da riconoscere…
Il ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, ha firmato il decreto ministeriale che proroga l’Accordo quadro sottoscritto nel 2020 per l’anticipo del trattamento di fine servizio/rapporto (Tfs/Tfr). La misura consente ai dipendenti pubblici di presentare alle banche, o agli intermediari finanziari che hanno aderito all’Accordo, richiesta di finanziamento…
Il risarcimento del danno da cosiddetta perdita di “chance” non segue automaticamente a una procedura concorsuale illegittima ma va individuato nella sussistenza di elevate probabilità di esito vittorioso della selezione, la cui prova, anche presuntiva, non può essere integrata dall’esistenza di probabilità tutte pari tra i vari concorrenti alla selezione…
L’Anci ha pubblicato sul proprio sito internet il nuovo Quaderno operativo dal titolo “Le principali novità del CCNL Area Funzioni locali 2019-2021. Dirigenti e Segretari Comunali e Provinciali”. Il documento offre un’analisi dettagliata degli articoli del nuovo contratto e la modulistica sull’attuazione degli istituti più significativi demandati alla contrattazione integrativa…
Come noto, la giurisprudenza amministrativa ha da tempo riconosciuto che l’art. 6 (Compiti del responsabile del procedimento), comma 1, lett. b), legge 7 agosto 1990, n. 241, ha introdotto, nell’ambito delle regole del procedimento amministrativo, il c.d. soccorso istruttorio, con la finalità di regolarizzare o integrare una documentazione carente, nell’ottica…
Con il decreto del 6 settembre 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 settembre 2024 n. 219, è stata disposta l’integrazione del decreto 7 luglio 2023 concernente l'individuazione delle fattispecie in materia di imposta municipale propria (IMU), in base alle quali i comuni possono diversificare le aliquote IMU. L'obbligo di…
Con deliberazione n. 196/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Lombardia ha precisato che, in caso di ricorso alla centrale di committenza per le procedure di affidamento, la quota parte degli incentivi da corrispondere al personale della stessa risulta quella del 25% indicata dall’art. 45, comma…
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (la n. 217 del 16 settembre 2024) il decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, recante disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione Europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano. Tra le procedure interessate dal…
In data odierna l’Aran e il Ministero dell’Interno hanno diramato un comunicato congiunto volto a chiarire le modalità di riscossione del contributo annuale dovuto all'Agenzia per l'attività di contrattazione ed assistenza dagli Enti locali. Al riguardo, si fa presente che il contributo annuale per l’anno 2024 dovuto dagli Enti locali…
Ciclicamente torna in auge in dottrina e in giurisprudenza il tema dell’individuazione della corretta fonte di regolazione dei criteri di ripartizione degli incentivi alle funzioni tecniche. Malgrado i ripetuti pronunciamenti in materia, infatti, molte amministrazioni continuano a chiedersi se sia o meno ancora necessaria l’adozione di un apposito regolamento ai…
Si è svolto ieri il quarto incontro tra l’Aran e le Organizzazioni Sindacali del Comparto delle Funzioni Locali per il rinnovo contrattuale del triennio 2022/2024. Durante la riunione le parti hanno discusso una nuova bozza di articolato contenente alcune importanti integrazioni, tra le quali meritano particolare menzione: – l'inclusione tra le…
Con deliberazione n. 300/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti del Veneto ha precisato che l’art. 1, comma 718, L. 27 dicembre 2006, n. 296, con la conseguente gratuità dell’incarico, trova applicazione anche laddove l’elezione a consigliere comunale sia successiva rispetto all’assunzione della carica nella società di…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- …
- Pagina 238
- Successivo