Nell’affrontare il quesito posto da un Comune in merito alla possibilità, per la propria società partecipata, di estinzione del debito nei confronti dello stesso ente socio mediante una combinazione di pagamento parziale in contanti e retrocessione di immobili per un importo inferiore al credito vantato dal Comune, la Corte dei…
Con l’ordinanza n. 7419 del 20 marzo 2025, la sezione Lavoro della Cassazione ha escluso la possibilità che i compensi per specifiche responsabilità possano essere erogati al personale dipendente in assenza della contrattazione integrativa. La contrattazione collettiva nazionale di riferimento è infatti piuttosto esplicita nell’attribuire un ruolo essenziale alla contrattazione…
Nell’ambito dell’attività di verifica dell’adeguamento dello statuto di una società in house alle disposizioni del TUSP, la Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per l’Emilia Romagna, nel riscontrare la situazione di crisi (seppur in miglioramento) attraversata dalla stessa società, ha rilevato come nella medesima situazione sarebbe raccomandabile il…
In occasione della riunione del Coordinamento delle Anci regionali che si è tenuta il 27 e il 28 marzo a Milano presso la sede di Anci Lombardia, il Direttore dell’IFEL Pierciro Galeone ha presentato un interessante studio sul personale comunale dal quale emerge uno scenario piuttosto preoccupante per il futuro…
Nella recente deliberazione n. 43/2025/PAR della Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per l’Emilia Romagna, i magistrati contabili si esprimono su un quesito posto da un comune detentore di un’azienda speciale che richiede se la stessa debba essere oggetto di provvedimento di razionalizzazione, al pari delle società partecipate, ove…
Come noto, il DM 10/10/2024 ha previsto l’introduzione, attraverso l’aggiornamento del Principio contabile 4/1 del D. Lgs. 18/2011, di un nuovo allegato al rendiconto degli enti locali, comportante il riepilogo delle operazioni di partenariato in essere e la sintesi delle informazioni più rilevanti che le caratterizzano. In considerazione delle diverse…
Esclusione dal tetto del salario accessorio delle risorse destinate alla contrattazione decentrata finalizzate a misure di welfare integrativo, adeguamento del limite del salario accessorio effettuato sulla base di tutte le assunzioni (o cessazioni) intervenute successivamente al 31 dicembre 2018, ivi comprese quelle a tempo determinato, ed estensione della disciplina dell’art…
Con l’ordinanza n. 6993 del 16 marzo 2025, la Corte di cassazione è tornata nuovamente ad occuparsi dell’annosa questione del corretto utilizzo del congedo parentale previsto dall’art. 32 del D.Lgs. 151/2001. Questa volta a finire sul tavolo dei giudici di legittimità è il licenziamento di un dipendente che durante la…
Nell’esaminare un’articolata operazione immobiliare di interesse di un ente locale, la Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per la Lombardia, con deliberazione n. 57/2025/PAR, ha affermato un importante principio di diritto che deve caratterizzare le attività negoziali delle amministrazioni pubbliche. In sintesi, l’operazione presentata dall’ente locale prevedrebbe di…
La Sezione regionale di controllo per le Marche della Corte dei conti, con deliberazione n. 40/2025/VSG, effettua un’interessante ricostruzione del quadro normativo alla base della revisione periodica delle società partecipate operanti secondo il modello in house providing. Per effetto delle disposizioni contenute nel decreto di riordino dei servizi pubblici locali,…
È stato diffuso in data odierna sul sito del Ministero dell'Interno il decreto di riparto del Fondo di 220 milioni di euro per l’anno 2024 a titolo di concorso alla copertura del maggiore onere sostenuto dai comuni delle regioni a statuto ordinario per l’incremento dell’indennità di funzione degli amministratori disposto…
L’adesione di un comune ad una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) organizzata in forma di società cooperativa è sostenibile ma deve essere attentamente motivata in merito al modello giuridico adottato. È quanto si rileva nella deliberazione n. 47/2025/PASP della Sezione regionale di controllo per la Lombardia della Corte dei conti, che esprime…
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 243
- Successivo