Con deliberazione n. 16/2025/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Puglia ha precisato che la «celebrazione dei matrimoni in luoghi e/o in orari non ordinari di servizio», previa apposita regolamentazione da parte dell’ente, può essere a suo avviso ricondotta alla fattispecie di cui all'art. 43, commi…
In questi giorni gli uffici Tributi dei Comuni sono alle prese con uno dei numerosi adempimenti del periodo, in scadenza il prossimo 31 marzo, relativo alla raccolta dati sulla “Qualità contrattuale e tecnica del settore rifiuti” sul portale ARERA (si veda nostro articolo). Uno dei dati richiesti che sta generando…
Nonostante il termine per l’adeguamento dei contratti di servizio rifiuti allo schema tipo di ARERA sia di fatto scaduto lo scorso 20 agosto (termine in ogni caso riconosciuto come ordinatorio da IFEL-ANCI), abbiamo rilevato come in molti casi non si sia proceduto a tale intervento. Eppure l’adempimento, sebbene salvaguardi gli…
Quest’oggi il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (qui la bozza del decreto entrata in CdM). «Il testo approvato oggi dal Consiglio dei ministri – commenta il Ministro per la Pubblica amministrazione, Sen. Paolo Zangrillo –…
Non è illegittima la scelta compiuta da un ente locale di valorizzare nell’ambito di una procedura comparativa interna per il passaggio ad una categoria superiore (dalla C alla D) il solo servizio prestato alle proprie dirette dipendenze. Lo ha stabilito il T.A.R. della Campania, Sez. IV, con la sentenza n…
In data lunedì 17 febbraio si è tenuto il Webinar dal titolo “TARI 2025, PEF e tariffe: facciamo il punto”. I relatori, Simone Pellegrin coordinatore dell’area tributi e Fabrizio Robbiano referente dell’area aziende pubbliche, hanno affrontato i temi di più stretta attualità come la facoltà di revisione infra-periodo del Piano…
Il dirigente non è obbligato a risolvere il rapporto di lavoro di un dipendente assunto in prova che si assenti per malattia per un periodo superiore a 6 mesi, fermo restando che egli, operando con la capacità e i poteri del privato datore di lavoro, dovrà valutare attentamente la situazione…
La prima istituzione della qualifica dirigenziale presso un Comune può avvenire soltanto nel rispetto dei limiti di spesa previsti dalla normativa vigente. È quanto affermato dalla Sezione regionale di controllo delle Corte dei conti del Veneto nella recente deliberazione n. 24/2025/PAR. Per quanto concerne in particolare il tetto del salario…
Nel corso della seduta di ieri l’Assemblea del Senato ha rinnovato la fiducia al Governo con l’approvazione, con modificazioni, del ddl di conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi (A.S. 1337), nel testo licenziato nella stessa giornata dalla 1a…
A seguito dell’attivazione (6 febbraio scorso) della nuova funzionalità sulla piattaforma SPL di ANAC, gli enti titolari dei servizi ed estensori della relazione ricognitoria 2024 stanno progressivamente alimentando la banca dati dell’Autorità. Dalla consultazione ad accesso libero del portale dell’ANAC, è possibile rilevare come la sezione dedicata alle Relazioni ex…
Dopo il ritiro dell’emendamento dei Relatori su rottamazione-quater e concordato, hanno preso finalmente il via le votazioni al Senato sugli emendamenti al decreto Milleproroghe. Questa mattina la commissione Affari costituzionali ha esaminato in particolare gli emendamenti riferiti agli articoli 1 e 2, giungendo all’approvazione di alcune importanti modifiche, tra le…
Sul sito del Dipartimento delle Finanze il 10/02/2025 sono state pubblicate le risposte a domande frequenti in ordine all’elaborazione e alla trasmissione al MEF da parte dei comuni del Prospetto delle aliquote IMU (Prospetto). Si evidenzia in particolare che tra le risposte fornite, trova spazio anche l'indicazione ai Comuni nel…
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 239
- Successivo