Il riordino della normativa sui servizi pubblici locali operato dal D. Lgs. 201/2022 ha visto l’introduzione di un sistema ciclico di presidio dei servizi pubblici locali che impone a ciascun ente affidante di affrontare, in modo coordinato, i diversi adempimenti previsti dal legislatore.
La ricognizione periodica dei servizi pubblici locali, per cui da ieri è disponibile la piattaforma aggiornata di ANAC per il caricamento on line (qui la nostra news), pur rappresentando una delle novità più importanti delle nuove disposizioni, deve essere posta in relazione con gli altri adempimenti regolati dal decreto; solo ponendo in essere questa integrazione sarà possibile conseguire i benefici attesi dalla riforma.
Con l’obiettivo di fornire agli enti affidanti indicazioni e spunti pratici per proseguire nel proprio percorso di recepimento della nuova normativa, anche sulla base delle esperienze affrontate nell’ambito della nostra attività di supporto ad enti e gestori, abbiamo predisposto una nota di approfondimento che descrive e motiva le azioni da porre tempestivamente in essere per migliorare la governance dei servizi.